In Europa ci sono al momento più di 19 milioni di disoccupati,in crescita del 3% annuo con una previsione che supera i 10000 suicidi annui.
Secondo il FADSP ciò provocherà anche un'aumento del consumo di tabacco e alcolici per i più indigenti.
La grecia affonda,coi suoi suicidi
Le misure di Austerità senza precedenti prese dal governo Ellenico hanno portato ad un'ondata di suicidi mai registrati nel pease.I dati parlano chiaro,negli ultimi tre anni sono triplicati i casi di persone che si son tolte la vita per problemi economici,passando dal tasso più basso in Europa a quello più alto.
Eleni Beiklari psicologa dell'organizzazione non governativa Greca Klimaka,associazione che telefonicamente cerca di aiutare le persone volte al suicidio, dichiara:
"Non è mai un motivo solo che spinge le persone che ci telefonano a decidere di porre fine alla loro vita.quasi sempre i sono i debiti, la perdita del lavoro e la paura di trovarsi in strada."
L'organizzazione umanitaria dichiara che prima della crisi la media delle chiamate era di 10 al giorno,oggi si arriva a ricevere anche 100 chiamate giornaliere.
Dice la portavoce che "La maggioranza sono donne dai 30 ai 50 anni e uomini dai 40 ai 45 anni con problemi economici."

Rimedi contro la Crisi:
Secondo il FADSP i provvedimenti urgenti da prendere sono una politica chiaramente a favore dell'impiego,sopratutto per i giovani e non misure di austerità che inibiscono la crescita.
Nel Parlamento spagnolo molti politici di sinistra si dichiarano contrari ai tagli indirizzati agli aiuti sociali,bensì dovrebbero essere incrementati gli aiuti e favorita l'occupazione.
Gaspar Llamazares (Izquierda Unida,Sinistra Unita)dichiara: "Non c'è altro fattore influente più della crisi che giustifichi questo incremento nei casi di suicidio,non sono i banchieri o i manager a suicidarsi,ma lavoratori disperati senza aiuti sociali."

Ma anche in grecia si stanno organizzando movimenti di manifestanti pronti a scendere ancora in piazza per protestare contro la Troika e l'appoggio indiscriminato del Parlamento Greco a continui tagli delle pensioni e dei salari minimi.